
Prevenzione Cardiovascolare
La prevenzione cardiovascolare è da sempre al centro della nostra attenzione.
Secondo pareri eminenti è utile monitorare alcuni parametri fondamentali quali
- >Emocromo
- >Glicemia
- >Trigliceridi
- >Colesterolo HDL, LDL, totale
- >Fibrinogeno
- >Proteina C reattiva
- >Omocisteina
In aggiunta il nostro laboratorio , dopo anni di test, ha messo a punto un esame molto importante per la valutazione delle piastrine, responsabili di alcune patologie cardiache: test di aggregazione piastrinica
Test di aggregazione piastrinica
Il test misura la capacità delle piastrine, una volta aggregate, di disaggregare (comportamento normale). Un comportamento anomalo è caratterizzato da un insufficiente o mancato fenomeno di disaggregazione.
Il test di Born consente di studiare con metodo turbidimetrico la funzionalità piastrinica aggiungendo al plasma ricco di piastrine sostanze aggreganti quali l´ ADP.
Il test risulta alterato in presenza di alcune piasrtrinopatie:
Tromboastenia di Glanzmann: caratterizzata da una diminuzione dell´ adesività piastrinica e dall´ allungamento del tempo di sanguinamento.
Sindromi di von Willebrand e di Bernard-Soulier: caratterizzate da una diminuzione di adesività piastrinica, da un allungamento del tempo di stillicidio e dalla presenza in circolo di piastrine giganti.
Storage pool disease: caratterizzata da un´ alterazione della reazione di liberazione per carenza di ADP del pool di deposito delle piastrine.
Aspirine like syndrome: caratterizzata da un´ alterazione del meccanismo di liberazione dell´ ADP di deposito (quantitativamente normale).
Il test è inoltre molto importante se il paziente sta assumento farmaci antiaggreganti o che hanno effetto sulla funziona piastrinica.